Abbiamo a cuore i tuoi dati personali, per questo li trattiamo con la massima sicurezza e rispetto delle normative.

Utilizziamo i cookie e tecnologie simili solo ed esclusivamente per finalità tecniche, come spiegato nella nostra informativa sulla privacy.

Per proseguire con l'utilizzo del sito bisogna accettare l'utilizzo dei cookie tecnici.




SmartCounter è un sistema di deconto per qualsiasi macchina da caffè HO.RE.C.A, di orzo e ginseng, facilmente gestibile con il proprio smartphone.

Il suo utilizzo è semplicissimo: basta accedere alla propria area riservata sul sito http://my.smartcounter.it ed utilizzare tutte le funzionalità offerte da SmartCounter, in modo estremamente semplice ed intuitivo, senza dover installare nessuna applicazione.

A differenza di tutti gli altri sistemi di deconto, il dispositivo SmartCounter comunica con il mondo esterno tramite la rete Wi-Fi, evitandoci di dover usare (e acquistare) ulteriori dispositivi dedicati al deconto quali chiavette USB, sim, smartcard, programmatori, eccetera; ciò comporta un notevole risparmio sia in termini economici che pratici.

Se il cliente dove abbiamo installato la macchina da caffè possiede un router Wi-Fi (e ci fornisce il nome della sua rete con la relativa password) possiamo configurare il dispositivo SmartCounter per accedere ad Internet tramite il router Wi-Fi del cliente.

Se, invece, il cliente non dispone di nessuna connessione ad Internet, possiamo consentire al dispositivo SmartCounter di connettersi ugualmente ad Internet, sfruttando la rete dati del nostro smartphone e la funzione HotSpot.

Infine, se nei locali del cliente non è disponibile nemmeno la rete dati dello smartphone, possiamo ricaricare ugualmente le erogazioni tramite i codici di ricarica, come spiegato nella documentazione tecnica, disponibile nell'area riservata http://my.smartcounter.it.

Il dispositivo fisico

SmartCounter è costituito da un piccolo dispositivo elettronico che viene installato all'interno della macchina da caffè. Esso permette il rilevamento delle erogazioni ed il blocco della pompa dell'acqua o dell'elettrovalvola del gruppo erogatore, in modo da poter "decidere" se il consumatore è autorizzato o meno ad ottenere un'erogazione dalla macchina. Il dispositivo richiede l'alimentazione a 220V e gestisce pompe ed elettrovalvole che funzionano anch'esse a 220V.

Il dispositivo hardware SmartCounter è molto compatto, di seguito c'è una sua immagine indicativa, con le dimensioni, della versione per macchine HO.RE.C.A. con un solo gruppo erogatore:

SmartCounter

e quella relativa alla versione per macchine HO.RE.CA. per gestire macchine con due gruppi erogatori:

SmartCounter

Le versioni per macchine a 3 o 4 gruppi erogatori sono identiche ma, invece di 2, fuoriescono 3 oppure 4 coppie di fili destinati ad essere collegati alle corrispondenti pompe/elettrovalvole.

Uno schema indicativo di collegamento elettrico del dispositivo in una macchina da caffè è il seguente:

Installazione SmartCounter

La versione di SmartCounter per macchine HO.RE.CA. con più di un braccetto/gruppo erogatore ha un numero di coppie di fili da collegare alla pompa/elettrovalvola pari al numero di braccetti gestiti ed il cablaggio è identico per ciascuna pompa/elettrovalvola.

E' invisibile

Una macchina che contiene il dispositivo SmartCounter al suo interno è indistinguibile da una che non lo contiene. SmartCounter comunica con l’esterno tramite il segnale Wi-Fi e non necessita di alcuna porta di comunicazione esterna, evitando di dover praticare fori o fessure all'esterno del distributore per l'inserimento di chiavette o schede; le uniche eccezioni potrebbero essere le indicazioni dello stato del dispositivo rappresentate dai suoni emessi dal buzzer integrato e il led che, a seconda dello stato, emette luce di colore rosso, verde, blu, viola, giallo o bianco. In ogni caso il tecnico che lo installa può disabilitare l'emissione dei suoni e non rendere visibile il led all'esterno della macchina.

L'infrastruttura software

L'infrastruttura software di SmartCounter è costituita da un applicativo web accessibile, tramite credenziali, all'indirizzo http://my.smartcounter.it e permette all'operatore di impostare il numero di erogazioni consentite del distributore, configurare alcuni parametri del dispositivo e tante altre funzionalità.

Nell'applicativo web è presente anche una sezione amministrativa riservata al personale amministrativo dell'azienda. Tale sezione consente di:

  • gestire l'archivio dei clienti dove sono installati i distributori;
  • gestire l'archivio degli operatori e dei tecnici che consegnano i prodotti e impostano i dispositivi;
  • visionare l'elenco di tutti i dispositivi SmartCounter in possesso dell'azienda;
  • acquistare nuovi dispositivi;
  • controllare le ricariche effettuate dagli operatori nei vari distributori;
  • impostare i parametri di funzionamento dell'applicazione web.

Per maggiori informazioni sull'infrastruttura software si veda la sezione L'applicazione web.

Il dispositivo SmartCounter e la connessione Wi-Fi

I dispositivi SmartCounter hanno il Wi-Fi integrato e, come già detto, lo usano per comunicare con il mondo esterno; però è importante sapere che, una volta impostato il numero di erogazioni disponibili, il deconto funziona in modo autonomo, senza bisogno di una connessione ad Internet.

Il Wi-Fi dei dispositivi SmartCounter è in grado di funzionare in due modalità:

  • come Client Wi-Fi in grado di connettersi ai normali Router Wi-Fi e agli HotSpot Wi-Fi generati dagli smartphone di ultima generazione e sfruttare tale connessione per accedere a Internet;
  • come Access Point Wi-Fi, permettendo ai dispositivi Client Wi-Fi come smartphone, tablet e notebook di connettersi direttamente al dispositivo SmartCounter per controllare le erogazioni disponibili, configurare la connessione Wi-Fi al router del cliente e per ricaricare tramite il codice di ricarica le erogazioni nella macchinetta.

La commutazione tra la modalità Client e quella Access Point avviene in automatico a seconda della disponibilità o meno di una connessione internet. Infatti, quando il dispositivo SmartCounter è in funzione, se non è disponibile nessun Router/HotSpot conosciuto viene attivata la modalità Access Point e, trovandoci nel raggio di alcuni metri, se con uno smartphone facciamo una ricerca delle reti Wi-Fi disponibili troveremo una rete libera chiamata SmartCounter.it/<xyz> dove al posto di <xyz> c'è il numero di serie del dispositivo SmartCounter che la genera.

Connettendosi alla rete SmartCounter.it/<xyz> (che non richiederà nessuna password) e aprendo un browser, ad esempio Chome, basterà digitare http://192.168.4.1 nella barra degli indirizzi ed accederemo ad una pagina web generata dal dispositivo SmartCounter dove, se non è stato disabilitato dal tecnico, c'è il numero di erogazioni disponibili, la casella per inserire un codice di ricarica ed un link alla pagina di configurazione del Wi-Fi, dove potremo scegliere la rete (ssid) del router del cliente ed inserire la relativa password. Una volta configurato l'accesso al router Wi-Fi del cliente il dispositivo si collegherà ad esso senza chiedere nulla e senza attivare la modalità Access Point.

Quando è attiva la modalità Access Point il dispositivo controlla periodicamente se è disponibile un Router o un HotSpot conosciuto e se lo trova si connetterà ad esso, attivando la modalità Client Wi-Fi e disattivando quella Access Point.

Spesso capita che il cliente non è in possesso di un Router Wi-Fi oppure non desidera fornirci le sue credenziali; in queste situazioni possiamo sfruttare la funzionalità HotSpot del nostro smartphone per consentire al dispositivo SmartCounter di accedere temporaneamente ad Internet. Questa operazione è molto semplice da fare perché il dispositivo SmartCounter cerca periodicamente alcune reti e quando ne rileva una tenta di accedervi usando la password 12345678. Le reti che cerca sono:

  • SmartCounter.it
  • quelle che contengono IPhone
  • quelle che contengono IPad

Quindi, se utilizziamo un Apple IPhone oppure IPad basterà impostare solo la password dell'HotSpot a 12345678 perché per impostazione predefinita essi generano una rete del tipo "IPhone di ABC" o "IPad di ABC" dove ABC è il nome del proprietario; se invece utilizziamo uno smartphone Android, Windows Phone o altro sarà sufficiente configurare l'HotSpot/Condivisione Internet in modo da avere SSID SmartCounter.it e password 12345678.

Avendo configurato l'HotSpot del telefono nel modo indicato sopra, quando ci troviamo a distanza di qualche metro, per permettere al dispositivo SmartCounter di collegarsi a Internet, sfruttando temporaneamente la connessione dati del nostro smartphone basterà semplicemente attivare la funzionalità di HotSpot/Condivisione Internet sullo smartphone.

Quando il dispositivo SmartCounter ha accesso ad Internet possiamo ricaricarlo.

Nuovi scenari nel deconto

La possibilità di intervenire sul dispositivo SmartCounter, tramite un normale smartphone, ci permette di svolgere operazioni impensabili con altri sistemi di deconto. Ad esempio, SmartCounter è possibile estendere il numero di erogazioni consentite dalla macchina, cambiare alcuni parametri di funzionamento, avere un archivio di tutte le ricariche effettuate oppure sapere quali clienti hanno bisogno di un rifornimento di prodotti.

Se l'operatore si trova vicino al distributore, è possibile individuare istantaneamente il distributore nell'applicazione web di SmartCounter: basta leggere il codice QR stampato sull'etichetta apposta sul distributore con la fotocamera dello smartphone/tablet oppure aprire la pagina internet all'indirizzo stampato anch'esso sull'etichetta. L'etichetta con l'indirizzo web del distributore ed il corrispondente codice QR vengono generati con un clic nella sezione amministrativa dell'applicazione web di SmartCounter.

Anche il consumatore che utilizza il distributore può accedere all'applicativo web di SmartCounter tramite il codice QR oppure l'indirizzo della pagina web indicata nell'etichetta: egli avrà la possibiltà di acquistare una nuova fornitura di prodotto oppure inviare eventuali richieste di assistenza al fornitore.

E' disponibile anche una procedura di ricarica delle erogazioni tramite un "Codice di ricarica" generato dall'applicativo web sotto il controllo di un operatore; il “Codice di ricarica” è costituito da una sequenza di lettere e numeri e può essere comunicato tramite sms/voce/e-mail al consumatore. Quest’ultimo potrà effettuare autonomamente una ricarica al proprio distributore (come ad esempio nel caso in cui il prodotto sia stato consegnato in un luogo diverso da quello in cui si trova il distributore, oppure inviato tramite corriere).